mercoledì 29 agosto 2018

Fatti più in là ...


AbstractIl problema di tutte le teorie scientifiche in campo cosmologico, di cui si sta discutendo al giorno d’oggi, è sempre lo stesso: cos'è lo spazio? (il tempo / lo spaziotempo: a seconda se sono diversi, se sono simili, o se sono un tutt'uno.)





Proviamo a semplificare limitandoci allo spazio: come potrà mai essere “spiegato”, se alla fine di tutti i discorsi c’è poi sempre lui … Una inspiegabile “distanza” fra punti, stringhe, spin, volumi e quant’altro? …
L’unica via d’uscita – per ora – è quella che mi sono “inventato” io!!!

Lo spazio NON ESISTE, quello che chiamiamo tale, facendone un mito con una sua indipendenza, è un falso proprio come il concetto di “nulla” (nothingness, niente, o quel che sia): invece di “spazio” bisogna utilizzare un concetto meno ambiguo, ovvero “distanza”, laddove si parli unicamente di “distanza fra due entità fisiche”, sempre e comunque e mai di aleatorie “distanze” tout-court.
Per misurare le distanze quindi serve un qualche tipo di “riferimento metrico materiale” (Es.: il pavimento, il ripiano di un mobile, un’altra distanza già nota e definita in termini di unità di misura accertate: la distanza di Plutone in unità astronomiche ne sarebbe un esempio).

Lo spazio a questo punto diventa solo la versione “utilitaristica” della distanza: tra il frigo e il lavello c’è una distanza di 70 cm e quindi ci posso mettere la lavastoviglie!! Ecco un esempio della differenza tra i due concetti.
In tutti gli altri casi, in cui non dobbiamo piazzare dei mobili, non ci serve affatto parlare di spazio, semmai di distanze relative agli “oggetti” da collocare IN SENSO ASTRATTO!!!

Fra la Terra e il Sole ci sono circa 150.000.000 di Km, perché noi abbiamo già misurato i km su strada!!!  E ciò ci da un senso di realismo, ma NON E’ AFFATTO POSSIBILE RIEMPIRE QUESTA DISTANZA CON DEI FRIGORIFERI !!!!
E questo, non perché non ne abbiamo abbastanza, ma perché ciò – se anche fosse praticabile - ALTEREREBBE L’INTERO SISTEMA IN MODO CATASTROFICO, INSOSTENIBILE, e in ultima analisi IMPRATICABILE.

Quindi NON SI PUO’ ASSOLUTAMENTE PARLARE DI “SPAZIO” – in termini astronomici - senza finire per confondersi le idee addosso!!!

Le “distanze” astronomiche le può percorrere la “luce”, in certe condizioni, ma per poter considerare possibile il viaggio di altre “cose materiali” ci vuole molta cautela, dato che gli unici manufatti umani hanno percorso solo quantità infinitesimali di tali distanze e che anche i corpi celesti (asteroidi, planetesimi, ecc.) non sembrano poter fare troppe piroette (UFO esclusi).

Esistono troppe lacune sul “contenuto” dell’universo per poter parlare delle distanza cosmiche in termini troppo “famigliari”: le “distanze” siderali è meglio che rimangano tali, per evitare che spunti fuori una nuova mitologia del tipo “spazio”, troppo tristemente simile all’altrettanto debordante e demenziale definizione di “vuoto/nulla”, dai tremendi e inopinati utilizzi.

L’universo non è affatto emerso dal nulla; così come l’energia oscura non è l’energia intrinseca dello “spazio vuoto”: NON ESISTE IL NULLA (è un banale “qui pro quo” linguistico ingigantito da qualche scienziato in preda all’ “alcol”) e NON ESISTE LO SPAZIO VUOTO (a prescindere dai più o meno diffusi “campi” che gli vengono legittimamente attribuiti; il problema è diverso: parliamo di “densità di energia” ma anche di “stato” dell’energia stessa; parliamo di “transizioni di fase” e quindi di “modalità” di manifestazione dell’energia, la quale sola è fenomenologicamente un dato fisico, studiabile e quindi scientificamente accettabile).

Il fatto poi di volerla chiamare “energia oscura” è solo un eufemismo per non dire “non lo so”; ma nella sostanza non si può scappare dal dato di fatto che, se vale la “prima legge della termodinamica” (in qualunque forma matematica la si voglia prendere in considerazione, i.e.: “simmetria temporale”), allora l’universo non è altro che questo: ENERGIA IN CONTINUA TRASFORMAZIONE.

Di conseguenza lo “spazio” NON PUO’ essere “QUANTIZZATO” !!!  Perché? … Provate a quantizzare la noia, oppure il bel tempo, o magari perché no … il nulla! … Si possono quantizzare le fantasie? …

Io un’idea ce l’avrei pure, ma non è meno arbitraria di altre: diciamo di  considerare il “gravitone” come unità di misura cosmologica e che tutte le distanze siano misurate tramite esso, cui attribuiamo un valore (temporaneo - con dei ben definiti limiti spaziotemporali) basato su qualche valore della lunghezza d’onda elettromagnetica (in attesa di tempi migliori per una teoria della gravità quantistica). Questo sistema ci risparmierebbe di continuare a parlare dell’universo come di un posto dove ogni scienziato un po’ alticcio (o anche semplici predicatori posticci) possa collocare “vuoti mitologici”, “azioni spettrali varie”, “lacci per le scarpe multiformi”, “tende multidimensionali ekpyrotiche”, “derive monetarie sui generis” ed altre “panzane mistichegianti” del genere.

E’ vero, come dicono alcuni, che non c’è motivo di limitare la fantasia … l’universo, il multiverso e il capoverso, in fondo, ce lo consentono … c’è tanto SPAZIO la fuori …


===


===
Image credit, excerpt from: http://www.spreafotografia.it/photo-30949-fatti-pi-in-l-.html
Quote credit: "Fatti più in là" by Renzo Arbore, 1978.
===
===






domenica 19 agosto 2018

Scusa se mi fermo, ma mi si sono slacciate le ... stringhe ...



In a nutshell, it's hard to make a superstring theory with positive energy and yet the accelerating expansion of the universe demands it. If one theory is completely accurate it means that a key aspect of the other is wrong. And, on the face of it, things look bad for superstring theory. ... Thus, dark energy is probably true, while superstring theory still remains only a conjecture. (CNN, 20/8/2018)



C'è un sacco di gente "disperata" in giro, specie in America, dove si sono ormai talmente appassionati all'argomento da premurarsi di intervistare fior di cosmologi, per spiegare come mai una teoria, che preveda non meno di 10500 diverse possibili versioni/varianti, non sia in grado di trovare una spiegazione plausibile per il valore sperimentalmente accertato di Energia Oscura presente nel nostro (reale) universo ... 






Dobbiamo stare vicini ai nostri fratelli negli USA, potrebbero scoppiare in lacrime a causa di questa grave delusione ... E noi non vogliamo che piangano ... Non è vero? 





===
Quote credit: https://edition.cnn.com/2018/08/17/opinions/superstrings-dark-energy-opinion-lincoln/index.html
Image credit: liberamente tradotto dall'originale c/o:  https://www.hablandodeciencia.com/articulos/2012/11/09/especial-pregunta-a-hdcque-son-la-materia-y-la-energia-oscuras/
===
===



mercoledì 1 agosto 2018

“… tengo famiglia …”




Abstract: Si dice che Colombo abbia sconcertato i suoi “nobili” esaminatori alla corte del Re di Spagna, sfidandoli a mettere in piedi un uovo e che, non riuscendoci in nessun modo, essi si siano poi adombrati, quando lui per farlo lo ha scheggiato … Vero o falso che sia l’aneddoto, è pur vero che per ingannare qualcuno basta distrarre sua l’attenzione divagando su cose irrilevanti: la cosiddetta “Teoria del Tutto” ne è un “classico” (o quantistico!) esempio …






=== 



Tutto ciò che abbiamo intorno punta in una direzione eppure la maggior parte di noi non sembra accorgersene: ricordate la storia di Colombo? … A quanto pare tutti sapevano, ai suoi tempi che la terra fosse rotonda e persino la sua circonferenza con buona approssimazione (Eratostene di Cirene, Cirene, 276 a.C. circa) e su questo le idee confuse le aveva proprio lui, Colombo (che sbagliava e di grosso il calcolo di tale circonferenza!!), e tuttavia mentre gli altri “non volevano vedere” (i.e.: trarne le dovute conseguenza) … lui, sì!
Oggi siamo in una situazione simile: tutti sanno ormai che esistono alcuni problemi scientifici insolubili (o inesorabilmente paradossali, se volete), ma ognuno guarda altrove e pensa ad altro (“… tengo famiglia …”) …

Io, invece, amo i para-dossi (e anche, da quando presi la patente,  le “para-cunette”, a dire il vero …) e quindi mi lancerò col para-cadute fra due para-dossi, infilandomi in una di queste para-cunette con sensualità e desiderio.

Dichiarazione di intenti: se è vero che la Relatività Generale produce il paradosso della cosiddetta “singolarità” quando si tenti di spingere le sue equazioni ai limiti delle più estreme iper-energie e se è vero che la Meccanica Quantistica/QFT incappino in insormontabili paradossi alle “basse energie” (i.e.: quelle di ordine quotidiano e macroscopico) e se è vero che - in tutte le possibili varianti - le teorie di “stringhe” non sanno in che universo andare a sbattere, allora questo è pane per i miei denti … evidentemente non per i loro.

La “singolarità” non è affatto uno spauracchio, né la fine del mondo: è solo la fine di un ragionamento e l’inizio di un altro. L’impossibilità di descrivere la realtà quotidiana con le tecniche quantistiche e di stabilire quale sia esattamente il “vuoto” in cui collocare il nostro universo, in mezzo ai 10500 “vuoti” possibili, secondo il “panorama” della “M-theory”, non ci deve spaventare ... a sua volta, non si tratta che di un cambio di prospettiva, necessario in presenza di un cambio di contesto. Quello che non serve a niente (ma serve a “qualcuno”) è la ricerca della mitologica “Teoria del Tutto”: non appena smetti di correre dietro ai miti, trovi quello che è possibile trovare: le cose come stanno.


===



Le cose come stanno


Quello che dal nostro punto di vista è piuttosto evidente è che le spiegazioni sono complete “sempre” e che non è necessario andare avanti a tutti i costi e in eterno … quando fermarsi allora? … Nemmeno il dubbio sul “fermarsi” è il punto vero …
Ogni cultura, ogni mitologia, ogni filosofia, ogni scienza … può e deve essere completa se decidiamo di servircene, ma se viviamo nell’ansia e nell’insicurezza di ciò che vogliamo … non lo sarà mai!
Quello che ci serve non è il progresso, o la ricerca permanente di qualcos’altro di più e sempre di più … questo è solo il risultato di un disagio mentale, non di una spinta sana, o dalla curiosità di conoscere …
Come posso affermare ciò? … Se per andare avanti, devi lasciare indietro qualcuno, allora non sei civile, sei solo egoista e se lo sei, allora hai un problema mentale.
La domanda è: dove vogliamo arrivare e a quale prezzo? … Quando è il caso di fermarsi e quali le motivazioni ammesse? …
La risposta è “senza freni” e “lo spettacolo deve continuare a tutti i costi”? … ok … Vorrò proprio vedere questi stupidi dove vogliono arrivare (*).

Partiamo da un caso banale: lo specchio concavo che molti hanno nel bagno produce riflessi di luce incredibilmente strani, le forme di luce vengono deformate e si accavallano, cambiando direzione, concentrandosi in modo da sembrare più intense nei punti di cambio traiettoria … Ecco, questi sono esempi sui generis di “buco nero”. I raggi di luce che deviano dal loro naturale percorso in linea retta per cause inaspettate ci suggeriscono come la fine di qualcosa per motivi non conosciuti sia pur sempre “naturale” e spiegabile senza invocare catastrofiche singolarità: le cose “cambiano” continuamente; le cose “sono” il cambiamento in se stesso; le cose cambiano anche quando non cambiano (se non altro perché viaggiano comunque nel tempo!!!); le cose sono o non sono - in un certo modo - a seconda della distanza alla quale si trovi l’osservatore …
Un esempio per tutti: le galassie sono un oggetto, o non lo sono? Sono un insieme di oggetti, ok, ma sono concepibili come un oggetto a loro volta? … E’ possibile afferrare una galassia, come si afferra una mela (mutatis muntandis in termini di proporzioni relative)?
All’inverso, se noi potessimo ridurre le nostre proporzioni (come nel noto film di fantascienza “Viaggio allucinante”) e utilizzare un apposito mezzo miniaturizzato, potremmo navigare attraverso le fibre della mela come faremmo con un’astronave attraverso le stelle di una galassia? … Hanno senso pratico questi paragoni? … La realtà dipende dalla distanza dalla quale osserviamo gli oggetti, o dai mezzi tecnici (telescopi, microscopi, ecc.) che utilizziamo per effettuarle? … Le cose sono, infine, come sono di per sé, o dipendono da come, o da dove le si osservi? …

Noi spesso dimentichiamo, nel fare certi discorsi, che non è possibile ragionare di osservazioni senza avere chiaro in mente chi compia tali osservazioni, ovvero noi stessi: nessuna osservazione ha senso se non teniamo presente innanzitutto le nostre dimensioni; ovvero l’influenza – o meno – che le nostre dimensioni e potenziale invasività possano avere sull’esito di tali osservazioni: entrare nella mela senza pensarci su potrebbe danneggiarla … entrare nella galassia senza pensarci su potrebbe danneggiare noi …

Le galassie esistono solo perché nella nostra mente hanno un senso in termini di categoria mnemonica, nessun altro essere - che non fosse simile a noi – avrebbe motivo di “pensare” che esse esistano e che siano qualcosa di diverso da un mucchio di stelle confuse in mezzo ad altre (in fondo è stato così per gli umani per molto tempo, mitologa a parte). Lo stesso dicasi per gli ammassi di galassie e per gli altri tipi di agglomerati stellari … Potremmo dire di più: se noi fossimo entità particolari - con una sensibilità specifica per la materia oscura – non degneremmo della minima attenzione né stelle né agglomerati delle medesime, per quanto vistosi … Non li noteremmo nemmeno se avessimo dei telescopi costruiti allo scopo: non sarebbero che una misera frazione di un insignificante 5% della totalità del cosmo … robetta da lasciare come mancia ai camerieri (nobile categoria di cui ho fatto occasionalmente parte anch’io).

Se poi noi fossimo entità sensibili solo all’energia oscura, potremmo dare un calcio anche alla materia oscura e fregarcene anche di lei, mentre della materia ordinaria non avremmo probabilmente neanche sentito parlare …

Vediamo di spiegare come, nel caso particolare della “singolarità”, possiamo superare il paradosso: esistono, allo stato delle nostre conoscenze, tante singolarità quanti sono i buchi neri nell’universo e in più va aggiunta quella che potrebbe aver preceduto il BigBang. Secondo una mia ipotesi provocatoria (in quanto sfidante dei paradossi professionale) la spiegazione naturale e non contraddittoria di tutte queste apparenti entità è che si tratti invero di una singola entità e che non sia altro che il “confine” dell’universo stesso: la sua “fine” e il suo “inizio” allo stesso tempo, un “punto” adimensionale se visto come “inizio” e una “bolla” illimitata se visto come “fine”.
Il motivo per il quale le considero tutte quante come una sola entità è che esse, se ci fate caso, non possono che avere le stesse coordinate spaziotemporali “universali” (i.e.: 0,0,0,0) … Una ragione aggiuntiva è che trattandosi di entità al di “fuori” dello spaziotempo corrente non possono che essere “indistinguibili” e in un'unica “postazione”. Questo paradosso è solo apparente e solo se lo si pensa come esterno al nostro universo, ma il paradosso svanisce se lo si considera come il “contorno esterno” del nostro universo: in effetti noi – l’universo - stiamo “all’interno” della singolarità che ci ha generato e che ci sostiene.
Tutti coloro che hanno avuto modo di vedere la mappa della Radiazione Cosmica di Fondo (CMB, di cui internet è prodigo dispensatore), possono facilmente farsi un’idea di ciò che si intenda: la mappa in questione è il “confine” del nostro cielo osservabile, se noi avessimo occhiali speciali atti all’uopo poteremmo vedere la CMB come uno sfondo dietro ogni altra cosa del nostro firmamento stellato. Al di là del cielo, ci sarebbe – c’è - la CMB, come un’immensa sfera … Ma curiosamente quella sfera sarebbe di dimensioni risibili rispetto al nostro universo attuale … Ciononostante la vedremmo tutto intorno ad un cielo immenso … E cosa ci sarebbe oltre? …
Paradossalmente qualcosa di ancora più incredibilmente piccolo, i primi momenti del cosmo … e ancora dietro … Un singolo “punto”, privo di dimensione eppure in grado di circondare l’universo intero … Ciò sembra proprio un … paradosso! … Già … Rieccoci coi paradossi.
Come fa un “punto” a circondare i circa 78 miliardi di anni-luce (minimo) del diametro del nostro universo? … Può.
Un punto adimensionale non è un punto particolarmente piccolo, né uno piccolissimo … Semplicemente, NON RISPONDE ad alcuna forma di misurazione e può quindi essere tanto piccolo, quanto grande, quanto immenso, senza scandalo alcuno. A dire il vero potrebbe anche essere … “infinito”, o meglio ancora “eterno”, o forse entrambe le cose.

Quando si parli di misure, non bisogna confonderle con ciò che misura non è! … E il concetto (spaziale) di infinito e il suo omologo (temporale) di eterno si sottraggono entrambi ad ogni tipo misura, ma non per questo sono necessariamente idee misticheggianti. L’unica spiegazione “globale” che possiamo dare all’universo (uno, trino, o multi che sia!!) è quella che non richieda a sua volta una spiegazione e che non sia puramente metafisica (o teologica): per far questo dobbiamo a un certo punto introdurre il “concetto astratto” in grado di farlo.

Definiamo come “eterno” un universo che inglobi e spieghi il tempo stesso e che non lasci alcuno “spazio” al di fuori di sé e quindi sia anche in certo modo “infinito”, pur mantenendo coerenza fenomenologica: al momento della singolarità il tempo e lo spazio, insieme all’energia subiscono una “transizione di fase” (cambio di “stato” istantaneo: come quando l’acqua da liquida, ghiacciando, diventi solida; o come quando la rottura spontanea della simmetria elettro-debole provochi l’alterazione del campo di Higgs e l’acquisizione della massa nelle particelle elementari) e ripartono con una nuova “storia”, in cui partecipino tutte le componenti della storia precedente, ma con ruoli e proporzioni rimescolati: nulla si perde, nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto rientra in gioco come la prima volta, con nuove regole casualmente riscritte.
Non è nemmeno il caso di parlare di inizio e fine veri e propri, perché la “transizione di fase” è un evento privo di cause specifiche e del tutto accidentale: quello che ci deve stupire semmai è la regolarità che riscontriamo nel nostro universo e la sua durata, probabilmente è un caso più unico che raro, nel rincorrersi degli eoni … O forse è la nostra ingenua visione del tempo, che ci fa percepire il medesimo in modo ingannevole … chissà? …

Nel caso, apparentemente diverso dei misteriosi innumerevoli “vuoti” di cui varie teorie si preoccupano (“universo inflazionario”, “M-theory”, ecc.), si pensa che l’unica via d’uscita sia la possibile esistenza del cosiddetto “multiverso” … E io dico: che razza di spiegazione sarebbe? … A cosa serve? … E con essa, dove si vuole arrivare? …
Spostare il problema altrove è solo un modo per tirare a campare (“… tengo famiglia …”), nient’altro.
Nessuno vuol negare la possibilità che esistano altre dimensioni, né che vi siano diverse “sacche di vuoti” (con diversi valori) sparse in giro (con uno o tanti corrispondenti universi, magari paralleli … paralleli a cosa poi! …) …
Ma la mia domanda è: esse spiegherebbero qualcosa di noi stessi e del nostro universo? … Non credo proprio!  Sposterebbero solo il problema e ci renderebbero ancora più insignificanti (cosa che ormai siamo già, senza bisogno di infierire!) … Se anche tali “vuoti” multipli esistessero e generassero universi multipli (in qualunque variante si possa immaginare) questo non escluderebbe la necessità di individuare una qualche – seppur più ampia o amplissima - totalità e come chiamarla se non “universale” … forse “super-universale”? … o “Luigi”? … o “iperbole”? … o magari “sarchiapone”? … Qualunque nome va bene, ma per alcuni non dovrà mai essere … “universo”!

Naturalmente, una volta ammessa la possibilità (che comunque non è dimostrata e dovrebbe invece esserlo per essere scienza) di questi universi “altri”, il passo verso il delirio puro e semplice è breve e in giro (internet, ecc.) se ne trovano abbondanti esempi. La realtà invece vuole che questi ipotetici universi multipli non possano comunicare proprio e ciò a causa della loro stessa natura intrinseca: così come non potremo mai scambiare esperienze con galassie lontane, ancor meno lo potremo con universi collocati in dimensioni diverse … Sarebbe più facile, metaforicamente parlando, scambiare conversazioni col Paperino (o chi per lui) dei fumetti … Con le dimensioni non si scherza, eppure ci sono molti “comici” (oh, pardon, fisici …) in giro che lo fanno.

Il vero problema non è quale sia la teoria giusta, o quanti universi vogliamo avere a disposizione per dire cazzate, bensì cosa noi vogliamo … E allora, cosa vogliamo … ?!

Ci diamo tante arie come società, perché pensiamo di conoscere l’universo come nessun altra civiltà prima di noi … ma non è vero! …
Chi ci ha preceduto, nella maggio parte dei casi, ha saputo fermarsi ad apprezzare qualcosa, a trovare il senso alla parte di mondo in cui aveva deciso di vivere e magari di provare a costruire il “proprio” mondo.
Se vogliamo sperare di esserne all’altezza e forse migliorare davvero in qualcosa rispetto a chi ci ha preceduti, forse dovremmo trovare il modo di organizzarci in comunità che non debbano ammazzarsi a vicenda per tirare avanti e magari questa volta … anche di riuscirci.


===



===
===
Image credit: Work by William Hogarth (publicly available)
(*) Quote: "Pasquale" by Antonio De Curtis.
===
===