(Non raccontiamoci [troppe] balle ...)
A volte, in qualche raro momento di quiete,
può capitare che mi tornino alla mente, fra gli altri, anche ricordi
particolari del periodo in cui studiavo, specie con i professori che
maggiormente hanno influenzato la mia formazione, ed in quei casi è come se le
nostre discussioni si ripresentassero in tutta la loro articolazione e a me
fosse data l’opportunità di avanzare tutte quelle obiezioni che, data la mia
impreparazione, al tempo non seppi esprimere …
Recentemente, è stata la volta di un
argomento filosofico sostenuto da uno dei docenti di neurobiologa a corollario
delle normali lezioni. Il nostro professore sosteneva che, pur essendo di
famiglia tradizionalmente molto religiosa, con gli anni e l’esperienza
professionale aveva maturato una posizione assai distaccata nei confronti di
quelle tradizioni e si era infine convinto a condividere una posizione
filosofica nota come “monismo neutrale”
(*), punto di vista di
cui si considerava una espressione anche nell’ambito professionale.
Ricordo che in quel tempo, nonostante la
difficoltà di individuarne gli elementi pratici, l’idea in sé mi aveva
affascinato e fondamentalmente convinto. Negli anni successivi non avevo trovato
vere motivazioni per cambiare la mia posizione e anzi, certe conoscenze maturate
nel campo della fisica, mi avevano portato a ritenere che il monismo neutrale
ne uscisse regolarmente rafforzato …
Se pensiamo per un momento alla teoria del
BigBang, sembrerebbe che tutto ciò che oggi possiamo osservare nel cosmo abbia
tratto origine dalla “singolarità iniziale” e che in seguito, fase dopo fase,
a causa delle cosiddette “rotture di simmetria” si sia passati da uno stato
di pura energia, alla comparsa di un misto di radiazione, materia ordinaria,
materia oscura e forse un primo minuscolo assaggio di energia oscura …
Attraverso fasi successive, abbiamo avuto poi la formazione delle prime
particelle (forse il residuo dell’annichilazione tra la materia e l’anti-materia
delle origini), in seguito esse si sono aggregate in atomi (lasciando quindi un
universo trasparente alla radiazione, che oggi ci trasmette parte di quella
storia), dall’aggregazione di quegli atomi si sono formate le molecole
semplici, poi quelle complesse ed infine quelle organiche e via via fino alla
comparsa della vita e delle cosiddette forme superiori … Sappiamo anche che nel
corso di questo processo una forza è cresciuta più delle altre e a dismisura;
ovvero l’energia oscura, che ha dato forma all’universo “infinito” che oggi
osserviamo e che sembra incredibilmente “vuoto” … Proprio questo strano aspetto
della realtà fisica sembra dovrà condizionare sempre più il (nostro) futuro: l’universo
continua ad espandersi e lo farà sempre di più e sempre più velocemente, fino a
“diluire” quella già poca materia a livelli omeopatici. Quale sarà dunque la
fine che si prospetta? … Varie sono le ipotesi, ma sembra plausibile che,
stando le cose come stanno, alla fine tutto evaporerà, in un modo o nell’altro,
e il residuo sarà composto di sola radiazione, sempre più degradata (entropizzata)
e sempre più inerte, fino a ridursi ad un semplice monotono “fruscio” simile a
quello che vediamo/sentiamo in una radio, o in una tv, fuori sintonia … Sì,
proprio come una specie di mare in calma piatta per l’eternità, con un processo
di degrado sempre più lento, sempre più diluito, sempre più sbiadito … ad
libitum …
Ed è proprio questo l’apparente maggior
sostegno all’idea del monismo neutrale: tutto inizia dalla radiazione e
finisce nella radiazione … Più “mono” di così! … si muore.
Eppure, negli ultimi anni, questa monolitica
raccolta di conferme, sembra franare, come sabbia da un castello sulla spiaggia,
sotto il sole cocente, che ne faccia evaporare i liquidi …
Cosa scuote tanta storica confidenza? … Non è
facile rispondere, non si tratta di sostituire una monolitica certezza con un’altra
… non è questo il punto.
Già il passato è stato testimone di questo
tipo improvvido di “sostituzioni”: siamo passati dalle “certezze” mitologiche,
a quelle epifaniche, da queste ultime a quelle filosofiche e scientifiche e
potremmo continuare a passare di certezza in certezza in eterno … ma non è
detto che tutto ciò paghi …
La scienza è uno strumento prezioso e l’idea
che l’universo che osserviamo sia l’espressione di simmetrie intrinseche esistenti
in natura da cui tutto consegue è stato uno dei passaggi più importanti a cui
siamo pervenuti nella nostra storia come esseri senzienti. Nessuno può
rinunciare a queste conquiste intellettive, esse sono imprescindibili. Detto
ciò, mi accingo ad abbandonare la mia passata convinzione che tutto si possa
ricondurre automaticamente ad una non meglio identificata “sostanza unica universale”
come origine di ogni fenomenologia.
Non perché io abbia nuove prove che scalzino
tale convinzione, ma piuttosto perché in questo modo riapro le porte a nuove
riflessioni e a nuove strade da percorrere …
Non è solo la scienza a darci gli strumenti per
comprendere. Il passato ci insegna, che in ogni tempo era presente lo stesso
tipo di convinzioni (chiamiamole teologie) in grado, a quei tempi, di spingere
gli uomini ad agire e di soddisfare esigenze diverse dalle nostre e non per
questo meno vere: non esistono verità
assolute, ma solo spiegazioni contingenti, dettate dal bisogno di convivere con
le nostre paure (e non v’è niente di più contingente delle paure!!!) … Tuttavia,
alla fine, se non vogliamo continuare ad illuderci e a soffrire inutilmente di
ansie inspiegabili, può essere conveniente affrontarle queste paure e
riconoscere che possono svanire come la rugiada al sorgere del sole, basta
avere pazienza e riuscire a superare la nottata …
In quest’ottica, è maturata in me una visone
diversa sia dalle ipotesi variamente dualistiche, che da quelle associabili al
monismo nelle sue varianti … C’è chi sostiene che tra mente e corpo esista un
rapporto dialettico, ma che si tratti di sostanze del tutto diverse; c’è chi controbatte che la sostanza è una sola ed è terza alle prime due, ma in grado
di precederle entrambe e di generarle …
A me piace pensare, che mente e corpo non
solo siano distinte, ma che appartengano a due mondi del tutto diversi, nemmeno
in grado di comunicare tra loro!! …
Aspetto un po’, finché si spenga il coro di
insulti e improperi … e poi proseguo …
Che mai significa che: “appartengono a due
mondi del tutto diversi, nemmeno in grado di comunicare tra loro!! …”?
E’ un paradosso? … O cosa? …
Niente paradossi, niente stranezze, niente
misteri … Si tratta di osservare i fatti senza pregiudizi e preclusioni,
accentandone le conseguenze ma anche senza introdurre “rattoppi”, per far
tornare i conti a tutti i costi.
Potrei citare vari esperimenti di
neurobiologia dai quali appare evidente come esitano “strani” ritardi tra il
momento in cui percepiamo gli eventi e quello in cui prendiamo le decisioni su
come agire; oppure il fatto che il nostro “sistema” sia in grado di evitare gli
ostacoli anche in presenza di una cecità conclamata e via enumerando … ma non è
questo il punto.
Al momento quello che mi interessa
sottolineare è piuttosto il fatto che le “nostre” vite non sono mai veramente
determinate dalla “nostra volontà”, che il “nostro” corpo non sempre esegue (nell’insieme)
ciò che vogliamo … e le malattie ne sono un iconico esempio. Se la mente e il corpo fossero veramente in
sintonia, è probabile che remerebbero,
per così dire, nella stessa direzione e noi otterremmo con molta più facilità
ciò che vogliamo, ma soprattutto non saremmo mai in conflitto con noi stessi,
non saremmo depressi senza motivo e non ci scopriremmo così (statisticamente) propensi
al suicidio …
Cosa abbiamo che non va? … Ve lo siete mai
chiesto?!
==
Ora la mia mente ha smesso di vagare nei
ricordi e sono risalito lentamente al presente … alle possibili conclusioni che
il mio ragionare a questo punto richiede … ma quali? … Sono domande che ogni individuo si
pone dalla notte dei tempi … Esiste una possibile scappatoia? … Forse no, forse
tocca a ciascuno scoprire la propria, perché si tratta di strade diverse per
uscire da garbugli diversi … niente ricette … niente regole fisse …
Potreste recarvi in luogo isolato, in aperta
campagna, in alta montagna, in riva al mare, ma comunque lontano dalle luci e
dai rumori delle città … restare soli e trovare il coraggio di guardare il
cielo … senza lasciarvi soggiogare dal terrore e dalla meraviglia di ciò che avrete
di fronte: guardare “in faccia”
l’universo e ascoltate quello che ha da dirvi … senza permettere assolutamente che
qualcuno vi dica come … Quando farete questo, avrete tutte le risposte … FORSE.
===
(*) Il Monismo neutrale: in esso entrambi gli
aspetti, fisico e mentale si possono ridurre a una non meglio definita terza
sostanza o forma di energia.
===
P.S. In seguito, rileggendo gli appunti, mi sono
accorto che una visione a volo d’angelo - appena accennata - nel trattare un
tema così dirompente, come quello introdotto nella parte finale delle mie
riflessioni, potrebbe lasciare a bocca asciutta e un po’ delusi, coloro che
sono stati stuzzicati dall’aspetto filosofico implicito nella contrapposizione proposta
in modo così marcato. Come si spiegherebbe dunque una tale cesura tra la
materialità delle cose e l’esperienza soggettiva?
Non nego che in prima battuta quest’idea è
nata da un’intuizione, senza pensare troppo alle conseguenze logiche che ne
sarebbero potute scaturire. In seguito, la mia “matrice monistica”, non del
tutto derubricata, si è fatta sentire, suscitando domande, riflessioni, abbozzi
di risposte, ipotesi di lavoro e quant’altro …
Si possono conciliare gli aspetti cosmologici
che apparentemente riportano ogni cosa all’origine comune in qualche modo
riconducibile alla natura “energetica” del cosmo da un lato e una convinzione che la mente vaghi lungo
binari tutti suoi alla ricerca di verità, di esperienze, di sensazioni, di un’infinità
di “sfumature” difficilmente “catturabili” sia a parole che, tanto più, nei
fatti? …
Sembra di essere tornati banalmente alle
inevitabili contrapposizioni dualistiche ben note … E’ così?
Non ci tengo a fare questo gioco. Qualunque
definizione per me è indifferente, fate vobis et favorite mihi ...
Quello che mi interessa, per fornire almeno
un primo spunto di riflessione, è ripercorrere il mio ragionamento originario.
Pensiamo un momento allo sviluppo, di cui già
sopra abbiamo detto: tutto, in termini materiali, emerge dalla singolarità e si
dipana attraverso le fasi, per così dire, di raffreddamento di una palla di
plasma iper-riscaldato, che gradatamente perde le sue proprietà di “simmetria
globale”, si scompone e rilascia entità contrapposte (es.: materia e
anti-materia, ecc.) le quali possono ricollassare in parte o del tutto ma in
ogni caso, disperdendosi, rimescolare il contenuto di un ambiente non più
unitario e che va rigonfiandosi a formare quello spazio in espansione (inflazionaria
o meno che sia) nel quale le cose si possono sparpagliare e perdere la propria
strada prima di potersi “ricongiungere” … In questa situazione abbiamo la prima
comparsa di un principio (passatemi il termine) che chiameremo “caos” e che
sarà determinante in tutti i processi successivi. Alcuni usano il temine
BigBang, io preferisco chiamare “caos” il fenomeno per il quale il dirompente
collasso della simmetria primigenia sia stato in grado di rimescolare violentemente
il materiale che si andava formando e che se non si fosse distaccato abbastanza,
probabilmente sarebbe semplicemente ricollassato su se stesso, portando ad un
misero e inutile botto di un unico dimenticato capodanno … Ma non è stato così!
… Perché da quella iniziale esplosione si è prodotto un universo in grado di
percorrere almeno 13 e più miliardi di anni luce e perché come sarebbe stato
più “logico” (ammesso che la logica centri) dopo il “botto” non si è tutto
quanto ricomposto nel silenzio e nell’oblio? …
Noi sappiamo che quando si rompe qualcosa è
quasi impossibile rimetterla insieme in modo perfetto. Qualcosa resta fuori e i
segni del danno non si possono rimediare, non senza introdurre del “lavoro
aggiuntivo”, in grado di sostituire l’energia dispersa (entropia), o degradata
nell’incidente: questo vale per una tazza rotta, per un’auto incidentata, ecc.,
come per l’universo …
Una volta scoppiato, il cosmo è entrato in un
ciclo entropico! … Qualcosa, per quanto insignificante, si è degradato e ha perso
la sua natura iniziale, trasformandosi in entropia (energia inutilizzabile) e
quindi non è stato più possibile per le forze in gioco “ricollassare”
esattamente nella condizione iniziale: le simmetrie in gioco erano ora più di
una e tendevano a cercare l’equilibrio secondo regole diverse … Lo “spazio
vuoto” che oggi osserviamo in abbondanza è una delle conseguenze di quella primigenia
“rottura di simmetria”, l’espansione - parossistica prima e più graduale in
seguito - del cosiddetto “vuoto cosmico” sono il segno che la … “tazza” non è
più sana e non si può riparare. Per giunta, nel caso dell’universo ogni “riparazione”
è davvero impossibile, perché non esiste energia esterna da poter aggiungere (come
quando usiamo noi la colla per riparare le tazze, o il carrozziere per riparare
le auto); “fuori” non c’e nessun carrozziere che possa riparare l’universo
rotto …
Dunque, la rottura della simmetria originaria
ha avuto come conseguenza la trasformazione di una “palla di fuoco” in un “caotico”
maelstrom di fenomeni inarrestabili,
incontrollabili, imprevedibili e qualt’altro. Il fatto che da quella fonte sia
emerso il nostro universo non ha bisogno di spiegazioni diverse da quelle che
la cosmologia contemporanea conosce bene (dettaglio più, dettaglio meno).
Quello che rimane da capire, più che altro, è perché proprio questo universo e
perché, tanto per cominciare, la “rottura” stessa sia avvenuta.
Le due cose sono collegate: se ragioniamo in
termini di “eternità” la risposta è ovvia. L’eternità (che non è che una forma
di infinito) non può che includere “tutto” e in mezzo a quel “tutto” ci siamo
anche noi, c’è il nostro universo, ci sono altri infiniti universi e c’è anche
il contrario di tutto, di qualunque cosa si tratti. Noi siamo partecipi di
questo universo ed è l’unico di cui sappiamo e mai sapremo (con buona pace dei “multiversisti”).
Ecco spiegato il primo punto.
Seconda questione: perché si è verificato il
BigBang? …
Per lo stesso motivo: cosa c’è quando non c’è
niente? …
Il nulla, direbbe qualcuno, sbagliando …
Il "nulla" e solo un malinteso linguistico …
Quello che precede gli universi formati da
qualcosa, è … il “tutto” in equilibrio precario.
Quando parliamo di “simmetria originaria”
stiamo parlando di un’energia immensa, composta da tutto ciò che pervade l’universo
sommato all’energia che consente a tutto il “vuoto cosmico” (qualunque cosa ciò
sia in effetti) di esistere. Tutto questo, per una ragione che ci sfugge, è
stato, almeno per un “momento eterno”, concentrato in un punto adimensionale
chiamato singolarità … ma questo punto – come una matita poggiata sulla sua
punta – non poteva restare in tale equilibrio indefinitamente … Perché? … Perché
sì! … L’eternità non è che un istante, se così non fosse non sarebbe reale: l’eternità
è il caos in tutte le sue forme … ma proprio tutte e non assomiglia mai a se
stessa. L’equilibrio è la metafora della perdita continua dell’equilibrio e chi cammina (o va in
bicicletta) lo sa! …
Lo stato iniziale di ogni universo possibile
non è che una forma di equilibrio infinitamente instabile (o metastabile) e ciò
è dimostrato da fatto che esso esista, così come lo conosciamo. La fisica
studia i fenomeni ed essi ci riportano a quelle che un tempo chiamavamo leggi fisiche
e che oggi, in termini più generali, chiamiamo simmetrie: materia e
anti-materia nascono dalla rottura della simmetria di carica elettrica all’inizio
della storia cosmica; la maggior parte di quell’episodio si è risolta nel
ricollassamento delle particelle e delle anti-particelle su se stesse,
annichilendosi in un lampo energetico. Tuttavia, un minuscolo gruppetto di
particelle l’ha sfangata e sono ancora in giro … siamo noi. Come? … Perché? …
Chi lo sa! …
Torniamo a noi. Come c’entra tutto questo con
la cesura di cui parlavamo? …
Tutto ciò che osserviamo nel vasto cosmo è
apparentemente frutto del maelstrom di
cui abbiamo detto e tutto assume una quantità di forme che non hanno
necessariamente un legame diretto con le simmetrie che sono alla base di tutto
quanto, perché?
Le manifestazioni dell’energia che deriva
dalle molteplici rotture della simmetria iniziale e di quelle successive sono
il frutto di combinazioni caotiche che si sovrappongono l’una sull’altra, si
mescolano e si rimescolano, si accavallano, si attorcigliano, si incasinano in
ogni modo possibile e immaginabile e anche al di là dell’immaginabile … Nessuna di queste espressioni ha una ragione propria che non siano il caos e la
casualità …
Faccio un esempio per tutti: andate sul web e
cercate delle immagini, per esempio quelle del campo magnetico terrestre e
quelle del campo magnetico del sole e poi mettetele a confronto. Sto parlando
di immagini che rappresentino visivamente le immateriali linee del campo
magnetico di ciascuno. Potrete notare come le linee del campo terrestre siano
perfettamente allineate e facilmente rappresentabili in modo schematico (anche
se virtuale), ma ciò è impossibile per il sole; le sue linee sono orribilmente
contorte, impossibili da seguire, interconnesse e perfino sfilacciate …
Questo esempio ci parla del caos in modo
chiaro: non ha senso cercare una logica in quelle linee contorte, eppure noi
sappiamo che in linea di principio esse sono proprio come quelle della terra,
vanno da un nord a un sud per la strada più breve “possibile”, ma nel caso del
sole tale percorso è incredibilmente intricato, impossibile da ricostruire caso
per caso, tuttavia riconducibile ad una “legge” fisica elementare, quella dei
campi magnetici.
La complessità di per sé non è un “valore”.
Il campo magnetico “emerge” in particolari condizioni dettate da leggi fisiche
ben note, ma nessuna legge fisica è in grado di spiegare perché e percome ogni
singola linea del campo del nostro sole faccia un certo percorso in un modo
piuttosto che in un altro … Questo pertiene al caos!!
Così come un campo magnetico caotico deforma
e a volte sconvolge e perfino abbellisce il flusso delle emissioni di massa
coronale senza che ciò richieda una particolare prosopopea … Allo stesso modo,
quando mettiamo insieme un numero sufficiente di neuroni qualcosa deforma e a
volte sconvolge e perfino abbellisce il campo magnetico del nostro cervello …
noi abbiamo escogitato un nome per quel particolare tipo di caos, la … MENTE
UMANA.
Anche quest’ultima può sembrare una sparata
gratuita, ma non è così … La mente umana è la conseguenza evolutiva della
nostra biologia, la quale ci ha portati a vedere il mondo in funzione dei
nostri bisogni primari, i quali a loro volta sono mirati a preservare non solo
la nostra salute fisica ma anche quella psicologica … Tale protezione è
garantita in parte anche dalla presenza del meccanismo psicologico della “pareidolia”,
il quale non manca delle sue proprie deviazioni
(come ogni aspetto della nostra biologia): credere che noi siamo in
qualche modo speciali all’interno di un cosmo come il nostro è, senza dubbio,
una di queste.
==
P.S. 2 Esiste anche un altro modo di dirlo, ovviamente,
ma può risultare un po’ indigesto, quindi prima di leggere oltre è meglio
avvisare il lettore che se ne consiglia la visione solo ad adulti vaccinati e
responsabili delle proprie scelte: chi prosegue oltre potrebbe trovare il proprio destino … e
potrebbe non piacergli …
Dunque, la nostra cultura recente ha trovato
una sua ragion d’essere nelle proprie convinzioni secolari: siano esse
filosofiche, religiose, o scientifiche che dir si voglia … ma ne siamo proprio
certi? … siamo sicuri che ciò di cui andiamo così fieri sia qualcosa di tale
valore? …
Esaminiamo a fondo la questione.
La nostra storia può essere fatta risalire,
in modo approssimato, ma sostanzialmente corretto, a due eventi primariamente cogenti:
a) le origini e la storia dell’intero universo (circa 13 miliardi di anni ) e
b) le origini e la storia del nostro pianeta (circa 5 miliardi di anni). Questi
due eventi possono essere facilmente ritenuti i più significativi dati storici
a cui l’umanità intera debba la propria esistenza e dunque la propria raison d'être. Non è solo una questione
di tempo, ma una smisurata questione di tempo: a) CINQUEMILA MILIONI DI ANNI;
b) TREDICIMILA
MILIONI DI ANNI
!
Da quanto tempo l’umanità calpesta la terra? …
Forse, con stima ottimistica, un paio di milioni (diciamo pure tre) …
Ma l’uomo moderno, quello che riconosciamo
come la base della nostra cultura presente, assai meno, forse qualche decina di
migliaia di anni … ma forse … eppure …
Eppure, tutti noi siamo più che convinti che
questa inezia di tempo – se confrontata con CINQUEMILA MILIONI / TREDICIMILA MILIONI di anni – possa essere la raison d'être dell’intera storia dell’universo … Sì, perché è questo
che si intenda affermando che, da un lato l’universo sia stato “creato” (predisposto)
per noi e solo per noi ; e dall’altro
che il suo solo scopo sia il “progresso” (sfruttamento privato) della nostra
specie! …
Se ci fermassimo un po’ a riflettere di tanto
in tanto, magari ci verrebbe in mente che la storia dell’uomo assomiglia più o
meno ad una breve scoreggia a confronto dei già scarsi calcoli di un singolo
universo … Pensiamo alla recente moda di alcuni pregiati scienziati secondo i
quali l’universo potrebbero essere in realtà neint'altro che un illimitato
MULTIVERSO! … Che ne sarebbe della nostra storia, della nostra scienza e, in
genere, dell’insieme delle nostre ridicole credenze? …
Tuttavia è meglio non fermarsi troppo a
riflettere … Meglio continuare a convincersi che tutto esiste a nostro
esclusivo uso e consumo, meglio tirare a campare e godersi la vita, meglio
lasciare agli “esperti” di dirci cosa fare e cosa pensare: loro sì! … che
hanno le idee chiare.
====
==
P.S. 3 Che cosa è la mente e perché non è poi tanto
importante? …
Come dicevamo sopra : “ … La mente umana è la
conseguenza evolutiva della nostra biologia, la quale ci ha portati a vedere il
mondo in funzione dei nostri bisogni primari, i quali a loro volta sono mirati
a preservare non solo la nostra salute fisica ma anche quella psicologica. …”
Nella storia del mondo, è facile trovare
esempi di specie che sono state “vittime del loro successo”. I grandi sauropodi
ne sono l’iconico esempio: sconfitti e surclassati dai minuscoli mammiferi dopo
una catastrofe ecologica, si sono ridotti a fare da polli d’allevamento per i
nostri macelli, o ridicoli ornamenti per i nostri zoo … Eppure dominavano il mondo!
…
E’ stata colpa loro? … Non direi, un
asteroide può sempre capitare.
Prima dei dinosauri, possiamo risalire a
molte altre vicende simili, abbiamo avuto almeno cinque estinzioni di massa sul pianeta e
tutte hanno spazzato via innumerevoli specie che avevano dominato in lungo e
in largo. Tutte queste specie sono nate e hanno vissuto in funzione del
medesimo principio: la sopravvivenza … E sono state tutte soggette alla stessa
legge la sopravvivenza del più adatto .. NON DEL PIU’ FORTE! … quella è un’illusione!
… E’ il più “adatto” a sopravvivere nel lungo periodo: adatto implica come in realtà … SIA L’AMBIENTE A DETTARE LE REGOLE !
Le specie vanno e vengono e sono semplici
attori su un palcoscenico costantemente variabile e imprevedibile. Nessuna specie
ha mai avuto risorse in grado di renderla adatta ad ogni nuova condizione …
Ogni specie prima o poi ha dovuto fare i conti con l’estinzione … Così come ogni
individuo di ogni specie …
Tuttavia siamo in competizione per
sopravvivere e questo ci porta a sovrastimare il … successo …
Il T-Rex aveva la bocca larga e questo gli ha
dato il dominio su tutti gli altri animali del suo tempo … Ognuno di loro – se
avesse avuto modo di pensare – avrebbe legittimamente potuto ritenersi
meritevole di tale privilegio … ma non era così! … E per loro fortuna, essendo
stupidi, non si sono fatti inutili illusioni … Ma noi sì! …
Noi abbiamo la bocca stretta e la mente larga
… e questo ci rende speciali!
La nostra mente non sopravviverebbe ad un
asteroide come quello che ha sterminato i dinosauri, fatevene una ragione.
La nostra mente ci consente di sterminare
ogni altra specie che non ci torni utile per produrre cibo e altre comodità,
questo è alla base della nostra convinzione di presunta superiorità. Siamo
davvero convinti che questo minuscolo
angolo di universo, in questa casuale e infima finestra di tempo abbiano una
qualche ragion d’essere particolare? …
Il T-Rex aveva la bocca larga perché decine
di milioni di anni di selezione naturale hanno favorito le bocche larghe … Noi
abbiamo la testa larga perché qualche milione di anni di selezione naturale
hanno favorito la curiosità e l’ingegnosità in accoppiata col pollice
opponibile … Prima o poi doveva succedere … E’ una combinazione fortunata, una
delle tante nella storia del mondo, meglio non farsi inutili illusioni e darsi
una regolata: NON SIAMO MEGLIO DEI T-REX e non abbiamo più chance di loro.
Stiamo facendo troppo affidamento su qualcosa
di cui non capiamo la natura e di cui non abbiamo mai avuto il controllo.
Le mani e i pollici opponibili sono nati dalla
“selezione” allo scopo di consentire ai nostri antenati di rifugiarsi sugli alberi e sottrarsi ai predatori; il
linguaggio e le relazioni sociali sono la conseguenza dei comportamenti atti a
individuare il predatori in modo efficace e quindi consentire al gruppo di
nutrirsi in sicurezza. Tutto ciò ha permesso al gruppo di trasformarsi in forme
sociali organizzate, dai rapporti
complessi e ricchi di nuovi comportamenti. Il tutto ha portato alla nostra
specie e alla nostra attuale struttura mentale: la mente è il complesso delle forme e
dei metodi mnemonici atti alla sopravvivenza degli individui di una specie,
questo è ciò che sappiamo ... Il resto è una speranza, o forse un’illusione.
Una possible spiegazione alternativa ci dice
che il nostro cervello è diventato troppo grande e non ha più uno scopo
plausibile per tali dimensioni; esso gira a vuoto e produce fantasie senza
senso, deliri di onnipotenza, paranoie ingiustificate, ansie e inquietudini
debilitanti e in ultimo il male dei secoli recenti: la depressione.
Potremmo soccombere a noi stessi senza
nemmeno bisogno di aspettare il … nostro asteroide.
===
Ultimo aggiornamento: 26/04/2018
===
===
(**) Image credit: images publicly available.
===